Tarte au Citron

Questa torta al limone mi ricorda le estati passate in Francia con i miei genitori. La mattina andavamo a prendere il pane in boulangerie e con la mia mamma sceglievamo, poi, quello che sarebbe stato il nostro dolce a pranzo. C’era sempre l’imbarazzo della scelta ma questa era una delle nostre crostatine preferite!


Ingredienti:

Per la frolla sablée (per una tortiera da 24cm)

  • 200 g farina
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 125 g di burro
  • 1 uovo

Crema al limone:

  • 3 dl di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 30 g burro
  • 3 cucchiai di Maizena
  • 2 tuorli
  • 130 g zucchero
  • scorza di 2-3 limoni
  • 1 dl di succo di limone

Iniziare con la frolla sablée. Mischiare la farina con il sale e lo zucchero. Incorporare il burro tagliato a pezzetti e cominciare ad impastare fino ad ottenere un impasto sabbioso. Aggiungere l’uovo sbattuto e continuare ad impastare la pasta fino ad ottenere una palla liscia e morbida. Lasciarla riposare in frigo per 30′.

Terminato il riposo riprendere la pasta e abbassarla su una spianatoia infarinata fino ad uno spessore di circa 4mm. Prendere la tortiera che avremo imburrato ed infarinato in precedenza, posizionarci sopra la frolla e farla aderire bene ai bordi. Togliere l’eccesso di pasta e bucherellare il fondo con una forchetta. Cuocere in bianco, posizionando un foglio di carta da forno e dei fagioli secchi sopra, per 25′ nella parte bassa del forno a 220º. Dopo i primi 15′ togliere il foglio di carta con i fagioli secchi e terminare la cottura.

Per la crema al limone: in un pentolino portare ad ebollizione 2,5dl di acqua con il pizzico di sale e il burro. Nel frattempo, in una ciotola, mescolare 1/2dl di acqua con i 3 cucchiai di Maizena. Aggiungerci i tuorli e lo zucchero e continuare a mescolare. Versare il composto nell’acqua portata a bollore e continuare a mescolare, far cuocere un momento senza smettere di mescolare. Quando si sarà rappreso, togliere dal fuoco e incorporarci la scorza di limone con il succo. Versare subito il composto nel fondo cotto in bianco. Lasciar raffreddare e conservare in frigo.

Et voilà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: