Finalmente! Era da tempo che volevo utilizzare in qualche modo le amarene in una torta. L’idea di usare della semplice marmellata non mi entusiasmava quindi ho optato per quelle sciroppate (in attesa di quelle fresche di stagione) accompagnandole con una crema alla ricotta e delle croccanti mandorle a lamelle. E’ una torta semplice, morbida, gustosa e profumata. SPETTACOLARE! 🙂
Ingredienti (per stampo da 26 cm):
Per la frolla:
- 300 g di farina
- 200 g di burro ammorbidito
- 75 g zucchero a velo
- 40 g di miele
- 1 tuorlo
- 2 g sale
- scorza di 1/2 limone
Per la crema:
- 500 g di ricotta
- 220 g zucchero
- scorza di un limone
- 2 uova + 1 tuorlo
- amarene (100 g o più, dipende dai vostri gusti)
Per decorare:
- qualche amarena
- 100 g di mandorle a lamelle
⇒ Vi faccio subito una premessa: ho voluto preparare in anticipo (la sera prima) la pasta frolla e la crema di ricotta. Volevo che gli impasti riposassero per ottenere un risultato migliore. NON E’ INDISPENSABILE FARLO però lo consiglio. La crema di ricotta ha modo di assorbire i profumi della scorza di limone e delle amarene!
Dunque, cominciamo con la frolla (che io preparo con la planetaria). Prendere il burro ammorbidito e aggiungerci lo zucchero a velo, il miele e il tuorlo d’uovo. Impastare fino a che tutto non sia ben amalgamato. Sciogliere il sale in poca acqua e aggiungerlo all’impasto. Grattugiare la scorza del limone e versare insieme agli altri ingredienti. In ultimo, aggiungere la farina e impastare fino a che tutti gli ingredienti non siano ben mischiati tra loro. Una volta pronto l’impasto, metterlo su un piano di lavoro, formare un panetto, ricoprirlo con pellicola trasparente e metterlo in frigo a riposare (almeno mezz’ora).
Per la crema, prendere una ciotola capiente e versare la ricotta, lo zucchero, la scorza del limone e cominciare a mescolare con una frusta. Quando si sarà formata una crema liscia incorporare le uova e il tuorlo. Infine, aggiungere le amarene: alcune tagliate a metà e altre intere.
Riprendere la frolla, stenderla fino ad uno spessore di 4 millimetri e posizionarla nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta e togliere l’eccesso di pasta. Spargere sul fondo un po’ delle mandorle a lamelle, ricoprire con la crema e cospargere nuovamente con le mandorle aggiungendo qualche amarena come decorazione.
Infornare a 180º (forno statico) per 50′. La superficie dovrà risultare dorata.
→ Essendomi avanzata sia della frolla che delle mandorle a lamelle, ho creato tre crostatine:
Et voilà!
Ed ha un aspetto davvero delizioso
"Mi piace"Piace a 1 persona