”Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore”
(Paul Eluard)
Pensata e studiata nel dettaglio, questa crostata è ricca di profumi, sapori e consistenze che la rendono speciale. Nonostante la sua laboriosità, vale davvero la pena provarla! Una frolla alle mandorle, della marmellata di albicocche al rosmarino, una crema al mascarpone e limone e per finire del croccante di mandorle a lamelle. Eccezionale.
Vediamola 🙂
Ingredienti (per una tortiera da 24 cm):
Per la frolla alle mandorle:
- 110 g di burro ammorbidito
- 50 g zucchero a velo
- 25 g zucchero semolato
- 25 g di mandorle in polvere
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 185 g di farina
Per la marmellata di albicocche al rosmarino:
- 600 g di albicocche
- 300 g di zucchero
- un rametto di rosmarino
Per la crema al mascarpone al limone:
- 125 g di mascarpone
- zucchero a velo
- scorza di 1/2 limone
Per il croccante alle mandorle:
- 20 g mandorle a lamelle
- 75 g di zucchero
La frolla.
In una ciotola, amalgamare il burro, gli zuccheri, le mandorle in polvere e il sale. Sbattere l’uovo e incorporarlo poco alla volta con una frusta. Aggiungere la farina in una sola volta e amalgamare gli ingredienti, senza impastare troppo, finché l’impasto diventa omogeneo. Formare una palla, appiattirla leggermente e avvolgerla nella pellicola. Riporre in frigorifero e lasciarla riposare per almeno due ore, meglio per una notte intera.
La marmellata.
Lavare ed asciugare le albicocche. Tagliarle a cubetti e metterle in una pentola capiente. Aggiungere lo zucchero e il rametto di rosmarino.
Mescolare, accendere il fuoco e portare a bollore. Togliere con una schiumarola l’eventuale schiuma che potrebbe formarsi e continuare la cottura a fuoco moderato. Cuocere per circa 40 minuti, fino ad ottenere una consistenza gelatinosa. Io ho tolto, poi, gli aghi di rosmarino.
La crema.
In una ciotola, versare il mascarpone e la scorza di limone. Mescolare con una frusta e, una volta ottenuta una crema liscia, aggiungere lo zucchero a velo. Mescolare nuovamente amalgamando bene tutti gli ingredienti. (Se la preparate in anticipo, riponetela in frigo in attesa del suo utilizzo.)
Il croccante.
In una padella antiaderente scaldare lo zucchero fino ad ottenere un caramello chiaro. →Abbiate pazienza e cura nel non mescolare il caramello se non fino a completo scioglimento onde evitare ”grumi” di zucchero cristallizzato. Una volta pronto il caramello, aggiungere le mandorle e mescolare con un cucchiaio di legno.
Preparare della carta forno su un ripiano (marmo, tavolo in legno) e versarci sopra il composto. Coprirlo con altra carta forno e stenderlo con un matterello. Lasciar raffreddare.
Cottura della crostata (metà cottura in bianco e metà farcita con la marmellata).
Preriscaldare il forno a 200° e stendere la pasta frolla fino ad uno spessore di 4 mm. Imburrare ed infarinare una teglia, ricoprirla con la pasta frolla, bucherellarla, riporci un foglio di carta forno e versarci le palline di ceramica (o dei fagioli secchi) per la cottura in bianco.
Cuocere per 15′, dopodiché tirare fuori la base dal forno, togliere i pesi e la carta forno quindi farcire con la marmellata di albicocche e rosmarino. Rimettere in forno per altri 15′ o comunque fino a che la pasta non risulterà dorata.
Una volta tolta dal forno, farla raffreddare su una gratella.
Composizione.
Sulla crostata ormai fredda, distribuire uniformemente la crema al mascarpone al limone aggiungendo, infine, del croccante sbriciolato sulla superficie. 🙂
Et voilà!
⇒ Questa crostata è buonissima così come ve l’ho proposta. Se non avete tempo di fare la crema o il croccante potete ometterli, la crostata in sé è molto buona (anche con delle mandorle a lamelle come guarnizione).
Rispondi