La torta paesana (chiamata anche torta di pane, torta di latte o torta nera) è una torta tipica della Brianza. Viene preparata con ingredienti semplici e ogni ricetta è un po’ a sé. Per esempio, c’è chi al posto degli amaretti usa dei biscotti secchi, chi ci aggiunge dei canditi.. io ve la propongo con l’aggiunta di pesche sciroppate sulla superficie ma potete realizzarla anche senza 🙂
Ingredienti (per una teglia 32×29 cm):
- 500 ml di latte
- 200 g di amaretti
- 25 g di cacao amaro in polvere
- 4 panini piccoli secchi
- 150 g di uvetta
- 75 g di pinoli
- 2 uova leggermente sbattute
- 100 g di zucchero
- qualche pesca sciroppata
In una grande ciotola versare il latte (a temperatura ambiente o leggermente intiepidito), aggiungerci il pane raffermo tagliato grossolanamente e gli amaretti appena appena sbriciolati. Unire poi le uova leggermente sbattute, lo zucchero, il cacao setacciato, l’uvetta e 2/3 dei pinoli. Mescolare con un cucchiaio di legno e utilizzare una forchetta per sfaldare i grossi pezzi di pane e amaretti che sono rimasti interi.
Lasciare riposare il tutto una decina di minuti dopodiché mescolare nuovamente. A me piace dare una bella mescolata direttamente con la mano nell’impasto. In questo modo sentite realmente con mano se ci sono dei pezzi di pane ancora interi 🙂
Imburrare e spolverare con un po’ di farina la teglia, versare il composto e adagiare in superficie le pesche sciroppate tagliate a fette. In ultimo, cospargere con i restanti pinoli.
Cuocere in forno ventilato a 170° per circa 45′.
→La versione di torta paesana che vi ho appena proposto rimane piuttosto bassa. Nel caso la voleste diversa, versate l’impasto in una teglia più piccola ma ricordatevi di allungare i tempi di cottura! 🙂
Et voilà!
Rispondi