Millefoglie

Ecco un classico della pasticceria: strati di croccante pasta sfoglia intervallati da una profumatissima crema pasticciera. Personalmente preferisco concentrarmi sulla crema quindi, ahimè, non troverete la ricetta di come fare la pasta sfoglia (che compro già pronta). Vi assicuro che il risultato è comunque grandioso! Vediamola 🙂


Ingredienti: 

  • 2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare
  • zucchero a velo 
  • 6 tuorli
  • 210 g di zucchero
  • 65 g di maizena (amido di mais)
  • 750 ml di latte
  • un baccello di vaniglia
  • scorza di un limone 

 IMPORTANTE: per la buona riuscita del dolce, sarebbe utile preparare la crema pasticciera in anticipo (per esempio la sera prima). Una crema pasticciera calda/tiepida rovinerebbe la croccantezza della sfoglia 🙂

Cominciamo, dunque, con la preparazione della crema pasticciera. 

Prendere un tegame capiente, versarci il latte e iniziare a scaldarlo. Incidere il baccello di vaniglia con un coltellino, prelevare i semini e metterli un una ciotola (dove andremo ad aggiungere i tuorli e lo zucchero). Unire al latte il baccello privato dai semini e scaldare senza portare ad ebollizione.

Prendere il limone, con un pelapatate togliere la scorza e aggiungerla al latte e vaniglia. Lasciare in infusione.

Nella ciotola, sbattere velocemente i tuorli insieme allo zucchero. Quando il composto si sarà amalgamato, aggiungere l’amido setacciato e mescolare. 

Togliere dal latte il baccello di vaniglia e la scorza del limone. Prelevare un mestolo di liquido e aggiungerlo al composto di tuorli e zucchero stemperandolo con una frusta. 

Una volta stemperato, riversare il composto nel tegame, portare sul fuoco basso e mescolare delicatamente fino a quando non si sarà addensato. 

Trasferire la crema pasticciera in una ciotola larga e coprire con della pellicola direttamente a contatto con la crema. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché trasferire in frigorifero. 

––

Prendere le confezioni di pasta sfoglia, stendere i rotoli (uno per teglia) e tagliarli a metà ricavando un totale di quattro rettangoli. (a noi ne serviranno tre, con il quarto potreste fare dei semplici stuzzichini)

Bucherellare molto bene la pasta sfoglia con i rebbi di una forchetta dopodiché mettere la pasta sfoglia 15′ in frigo. Nel frattempo, accendere il forno a 200°. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, spolverizzare la sfoglia con lo zucchero a velo ed infornare la prima teglia. Far cuocere per 10-15′ fino a doratura. Ripetere con la seconda parte di sfoglia e lascia raffreddare su una gratella. 

Riprendere la crema pasticciera dal frigorifero, sbatterla per qualche secondo con le fruste per ravvivarla e procedere con la composizione del dolce 🙂

Prendere una sfoglia da utilizzare come base, ricoprire con metà crema pasticciera, mettere un altro strato di sfoglia, procedere con il resto della crema pasticciera e in ultimo, l’ultima sfoglia (con la parte più piatta verso l’alto). Spolverare con abbondante zucchero a velo.

A questo punto la nostra millefoglie sarebbe pronta ma se volete una millefoglie ”perfetta” (e una scusa per assaggiarla prima degli altri 😉 ) vi consiglio di regolare tutti i bordi delicatamente con un coltello. Sarà visibilmente più bella 🙂

Et voilà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: