Crostata di Mele Renette

Adoro utilizzare le mele come ripieno nelle torte, crostate e via dicendo. Penso siano perfette da abbinare con altri ingredienti. In questa crostata (con frolla leggermente lievitata) le ho accostate ad una marmellata di albicocche e gherigli di noci. E’ davvero buonissima. 😛


Ingredienti (per una tortiera da 22 cm):  

Per la frolla:

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • scorza limone
  • 1 cucchiaino di lievito

Per il ripieno:

  • 2-3 mele renette
  • 200 g marmellata di albicocche
  • 40 g gherigli di noci

La frolla che andremo a preparare seguirà il cosiddetto ”metodo sabbiato”. In sostanza, si mette in un mixer la farina insieme al burro freddo e al lievito quindi si aziona per qualche secondo fino ad ottenere, appunto, una consistenza ”sabbiosa”.

Si trasferisce il tutto in una ciotola e si aggiunge lo zucchero, l’uovo e la scorza del limone. Si impasta velocemente, si avvolge il panetto formato in una pellicola e si ripone in frigorifero.

Mentre la pasta frolla riposa in frigorifero, ci si occupa del ripieno 🙂

Sbucciare e tagliare le mele in modo grossolano privandole del torsolo e metterle in una ciotola capiente.

Aggiungere la marmellata e i gherigli di noci quindi mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.

Riprendere la frolla dal frigorifero, stenderla fino ad un’altezza di circa 4 millimetri e ricoprire la tortiera precedentemente imburrata ed infarinata. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e riempire con il ripieno di mele e noci.

Creare, infine, delle strisce piuttosto grosse e decorare la torta. Spennellare la strisce di pasta frolla con la marmellata ed infornare a 180º per circa un’ora. La torta sarà pronta quando avrà assunto un colore dorato. I tempi variano da forno in forno! Attenzione! 🙂

Et voilà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: