(VERSIONE SENZA GLUTINE E SENZA PANNA)
La Torta di Ricotta e Pere è un dolce tipico della costiera Amalfitana. La ricetta originale prevederebbe la panna insieme alla ricotta…noi invece la sostituiamo con lo yogurt! Quindi ecco, una torta senza glutine, più leggera rispetto l’originale… che non manca di gusto e dolcezza! Vediamola 😉
Ingredienti (tortiera del diametro di 22 cm):
Per il Biscuit:
- 4 uova
- 100 g di zucchero
- 140 g di farina di nocciole
- 60 g di fecola di patate
Per la farcia:
- 500 g di ricotta
- 3 yogurt tipo greco alla pera (ho usato 3 Fruyo da 170g ciascuno)
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di zucchero a velo setacciato
- 400 g di pere
- i semi di un baccello di vaniglia
Per la decorazione:
- Nocciole tritate grossolanamente
- zucchero a velo
- fettine di pera caramellate
Per prima cosa, iniziare a preparare le pere. Sbucciarle e tagliarle a tocchetti, metterle in una casseruola con due cucchiai di zucchero ed una spruzzata di limone. Far cuocere a fuoco medio finché non saranno morbide. Ci vorranno all’incirca 15′. Mescolare di tanto in tanto!
Accendere il forno a 200°C ed iniziare con la preparazione del Biscuit: prendere le uova e separare i tuorli dagli albumi. Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale dopodiché montare anche i tuorli con lo zucchero. Unire in una ciotola la fecola alla farina di nocciole.

Quando il composto di tuorli e zucchero sarà diventato bello spumoso, aggiungere la farina di nocciole e la fecola e mescolare bene con l’aiuto di una frusta. In ultimo, aggiungere poco alla volta gli albumi montati a neve. Incorporarli poco alla volta, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Prendere DUE tortiere da 22 cm, imburrarle ed ”infarinarle” con la fecola. Dividere il composto nelle due tortiere e infornare per 10′-12′ a 200°C. Sfornare e lasciar raffreddare.
(A questo punto dovrebbero essere pronte le pere. Io le ho fatte scolare per poter recuperare il succo che ho usato poi per bagnare il biscuit)

Per il ripieno: in una grossa ciotola mescolare insieme tutti gli ingredienti (eccetto le pere) fino ad ottenere una crema liscia. In ultimo, aggiungere le pere ulteriormente scolate dal loro succo. Mescolare con una spatola.

Assemblamento:
Prendere i due dischi di biscuit e bagnare la parte più morbida (quella a contatto con la tortiera) con il succo delle pere diluito con un po’ di acqua.

Appoggiare una base di biscuit sulla tortiera e chiuderla. Versare il ripieno e richiudere con l’altra base biscuit. Far riposare in frigo per almeno 4 ore.

Prima di servire, spolverizzare con abbondante zucchero a velo, qualche nocciola tritata grossolanamente e per un tocco in più…qualche fettina di pera caramellata!
Come fare le pere? Tagliatele a fettine sottile e cuocetele per qualche minuto con dello zucchero in un padellino. Fatele raffreddare su della carta da forno e disponetele sulla torta come più vi piacciono 🙂

ATTENZIONE: io disponevo di un cerchio regolabile da pasticceria in acciaio che è molto comodo in questi casi. Non solo perché è regolabile (si può stringere bene intorno alla base biscuit) ma, più importante, è più alto rispetto qualsiasi tortiera. NON garantisco che ci stia tutta la crema più la base biscuit in una tortiera da 22 cm. Fate attenzione quando l’assemblate. SE non dovesse starci tutta la crema, gustatela da sola 😉

Et voilà!
Rispondi