Brazadela (Ciambella Romagnola)

La Brazadela è un dolce tipico della tradizione Romagnola. Questa finta ciambella (ebbene sì, è senza buco!) viene preparata con pochi e semplici ingredienti. Pucciatela nel latte a colazione o nel vin santo come fine pasto, la sua consistenza biscottosa la rende perfetta per l’inzuppo! Eccola qui 🙂

Ingredienti:

  • 300 g di Farina 00
  • 130 g di Zucchero
  • 80 g di Burro
  • 2 uova medie
  • 1/2 bustina di Lievito per Dolci
  • scorza limone
  • sale fino
  • 1/2 tazzina di Vin Santo (facoltativo)
  • 40 ml di Latte (da spennellare)
  • 50 g Granella di Zucchero

Come prima cosa, sciogliete il burro e mettetelo da parte. Potete scioglierlo in microonde o a bagnomaria, è indifferente. L’importante è farlo raffreddare dopo averlo sciolto.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero utilizzando una frusta a mano. Dovrete montare leggermente il composto, ma non eccessivamente! (non dovrà risultare spumoso) . Aggiungete alle uova e zucchero il burro fuso, la scorza del limone ed il pizzico di sale. Se gradite, potete aggiungerci anche il vin santo (o un altro liquore a piacere). Mescolate.

Setacciate la farina con il lievito ed incorporateli al composto. Mescolate con una spatola e continuate poi ad impastare a mano.

Formate un panetto e disponetelo sulla teglia rivestita con carta da forno. Modellatelo e schiacciatelo in modo da ottenere un filoncino ovale dello spessore di 2 cm.

Spennellate il dolce con il latte e cospargetelo di zuccherini.

Infornate in forno caldo a 180°C per circa 40′. La superficie dovrà essere dorata. Se a metà cottura il dolce dovesse risultare già scuro, copritelo con della carta da forno ed ultimate la cottura.

Et voilà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: