New York Cheesecake

La cheesecake ha sempre il suo perché. Tempo fa vi avevo proposto la versione cucinata ”a freddo”, oggi invece vi mostro la versione ”cotta in forno”. Ve l’ho presentata come ”New York Cheesecake” anche se in realtà, l’originale, ha la particolarità di essere una torta piuttosto alta. Se avete la fortuna di avere a casa una tortiera più alta rispetto le classiche utilizzatela! L’ideale sarebbe una tortiera di 20-22 cm di diametro e un’altezza di almeno 10 cm.

Vediamo la ricetta 🙂


Ingredienti (per una tortiera da 24 cm):

Per la base:

  • 300 g di biscotti tipo ”Digestive”
  •  80 g di burro sciolto
  •  1 pizzico di cannella
  •  1 cucchiaino di miele di acacia

Per la crema:

  • 400 g di formaggio tipo robiola
  • 300 g di ricotta
  • 200 g di zucchero semolato bianco
  • 150 g di panna fresca
  • 40 gr di yogurt intero naturale
  • 4 uova leggermente battute
  • scorza di 1 limone
  • 1/3 di semi del bacello di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di farina bianca 00

Per la copertura:

  • marmellata a piacere
  • frutta fresca a piacere

 

La base.

Frullare finemente i biscotti nel mixer. Trasferirli in una ciotola e aggiungere la cannella, il miele ed il burro sciolto.

img_5548.jpg

Lavorare il composto direttamente con una mano quindi metterne alcune manciate all’interno dello stampo (con della carta da forno sul fondo) creando prima il bordo e poi la base. Riporre in frigorifero per almeno 30’ per far solidificare.

img_5549

La crema.

Amalgamare il formaggio tipo robiola con la ricotta setacciata, lo yogurt, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, la vaniglia, le uova, la panna e per ultimo la farina setacciata.

img_5551

Rovesciare la crema nello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 160° per 55’ + 5’ avendo cura di aprire lo sportello del forno per far uscire il vapore in questi ultimi 5’.

img_5555

Estrarre la torta dal forno e lasciarla raffreddare per almeno 3 o 4 ore. Decorarla con la marmellata e la frutta fresca, quindi riporla in frigorifero per almeno altre 2 o 3 ore.

img_5742

 

Et voilà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: