Si narra che cento anni fa, un cuoco di Capri, dimenticò di inserire la farina durante la preparazione di un dolce a base di mandorle e cioccolato. Nacque quindi la Caprese! Pochi e semplici ingredienti per creare una gustosissima torta naturalmente priva di glutine!
Ingredienti (per una tortiera da 20-22cm):
- 125 g di burro (temperatura ambiente)
- 140 g di zucchero semolato
- 3 uova medie (temperatura ambiente)
- 130 g di cioccolato fondente
- 175 g di farina di mandorle
- 1 cucchiaio di Rum o Grand Marnier
- un pizzico di sale
Iniziare facendo sciogliere a bagnomaria (o nel microonde) il burro con il cioccolato fondente tagliato a pezzi . Lasciarlo raffreddare.
Nel frattempo separare i tuorli dagli albumi: in una ciotola montare i tuorli con 80 g di zucchero ed il Rum. Nell’altra ciotola montare gli albumi con i rimanenti 60 g di zucchero.

Aggiungere il cioccolato fuso al composto di tuorli e zucchero e montare ancora.
Se non avete la farina di mandorle già pronta, tritate le mandorle in un mixer ed unirle poi al composto di tuorli e cioccolato. Mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio.

In ultimo, aggiungere gli albumi montati, poco alla volta e mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.

Trasferire il composto in una tortiera imburrata ed infarinata (se intolleranti al glutine, utilizzare una farina apposita) e livellare bene il composto con una spatola.

Infornare a 170°C per circa 50′.
ATTENZIONE! Ogni forno è a sé. Controllate spesso la torta. Io ho fatto la classica ”prova stecchino” e dopo un’ora risultava asciutto. Ciononostante ho ottenuto una Caprese piuttosto morbida all’interno e croccante all’esterno. 🙂
Dopo averla sfornata, lasciatela riposare 45′ a temperatura ambiente poi trasferitela su un piatto. Aspettate che si raffreddi del tutto per spolverizzarla con abbondante zucchero a velo.

Per la scritta ”Caprese” ho stampato e ritagliato la scritta quindi l’ho appoggiata sulla torta (già ricoperta con lo zucchero a velo) e l’ho spolverizzata con del cacao amaro.
Et voilà!
Rispondi