Questa crostata ricorda molto il famosissimo dolce al cucchiaio. La zuppa inglese tradizionale, in realtà, prevede una farcitura composta da una parte di crema pasticciera normale e una al cacao. Per gusti personali ho preferito fare solo la crema pasticciera al cacao ma il risultato è stato strepitoso! Una torta profumata, ricca di sapori e con diverse consistenze. Una bontà! 😉
Vediamo la ricetta!
Ingredienti (per una crostata da 24 cm):
- una dose di pasta frolla
- 14 savoiardi
- 250 ml di Alchermes
- 300 ml latte intero
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 30 g farina
- 100 g di zucchero
Preparare la pasta frolla come da ricetta e lasciarla riposare.
Nel frattempo preparare la crema pasticcera al cacao: prendere una ciotola abbastanza grande, versare i tuorli dell’uovo e lo zucchero e lavorare i due ingredienti con delle fruste fino a quando l’impasto sarà chiaro e spumoso. Unire poi il cacao e la farina setacciati e continuare a mescolare aggiungendo il latte a filo. Dovremo ottenere una crema morbida e liscia, senza grumi, che andrà versata all’interno di un pentolino e messa a cuocere a fiamma molto bassa. Mescolare di continuo, per fare in modo che la crema non si bruci. Una volta portato a bollore, abbassare la fiamma ancora di più, mantenendola così per altri 3 o 4 minuti e poi spegnere il fuoco. Versare la crema in una ciotola e coprire con della pellicola (a diretto contatto con la crema). Lasciar raffreddare.
Prendere la tortiera scelta, imburrarla e infarinarla. Prelevare 2/3 di frolla dal panetto e stenderla fino ad uno spessore di 4 mm. Riporla nella tortiera e farla aderire bene ai bordi. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta.
Riprendere la crema pasticcera che avevamo messo da parte e metterne circa i due terzi sulla base di frolla, stendendola con un cucchiaio.
A questo punto, procedere con lo strato di savoiardi: inzupparli nell’Alchermes e riporli sulla crema pasticcera il più vicino possibile in modo da ricoprire tutta la superficie. Una volta disposti i savoiardi, ricoprire il tutto con la crema pasticcera avanzata.
In ultimo, riprendere la frolla e stenderne un disco che andrà a ricoprire l’intera frolla. Sigillare i bordi e fare qualche taglio sopra, in modo da non far alzare la pasta durante la cottura.
Cuocere a 180º per 50′ o comunque fino a doratura della superficie.
Et voilà!
Rispondi